Partenariato
Il percorso di consultazione denominato «L’agricoltura e il mondo rurale del Friuli Venezia Giulia verso il 2030» è stato programmato con l’obiettivo di definire e condividere le priorità strategiche in grado di orientare e prefigurare le dinamiche di sviluppo del sistema agricolo e rurale regionale.
In linea con le norme relative ai precedenti periodi di programmazione, anche le bozze di regolamento per la nuova PAC prevedono che nella costruzione delle strategie di sviluppo future e nella preparazione dei piani strategici venga coinvolto un ampio “partenariato” che comprenda:
- le autorità pubbliche pertinenti;
- le parti economiche e sociali;
- gli organismi pertinenti che rappresentano la società civile e, se del caso, gli organismi incaricati di promuove l’inclusione sociale, i diritti fondamentali, la parità di genere e la non discriminazione.
Al di là delle innovazioni e delle relative incertezze su
come e da chi verrà gestita la politica di sviluppo rurale nel prossimo
settennio, l’Amministrazione Regionale ha stabilito di avviare questo percorso
di confronto con i principali rappresentanti del proprio territorio partendo
dal partenariato del PSR 2014-2020 (definito con la DGR 549/2021) per definire
una propria strategia, da portare anche sui tavoli di confronto nazionali, capace
di far convivere sostenibilità e competitività, tutela dell’ambiente e
imprenditorialità agricola, valori della ruralità ed esigenze di innovazione.
I COMPONENTI DEL PARTENARIATO coinvolti nel percorso sono:
Assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna
Direttore centrale delle risorse agroalimentari, forestali e ittiche
Autorità di gestione del PSR
Servizio politiche rurali e sistemi informativi in agricoltura
Direzione generale
Servizio competitività sistema agro alimentare
Servizio caccia e risorse ittiche
Servizio biodiversità
Servizio foreste e Corpo forestale
Servizio coordinamento politiche per la montagna
Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione
Agenzia per lo sviluppo rurale – ERSA
Autorità di gestione del Programma operativo regionale del FESR
Autorità di gestione del Programma operativo Fondo Sociale Europeo – FSE
Direzione centrale finanze
Autorità di gestione del Programma operativo del Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca
Autorità ambientale regionale del Friuli Venezia Giulia per la programmazione comunitaria 2014-2020
Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia – ARPA
Associazione nazionale comuni italiani – Friuli Venezia Giulia – ANCI FVG
Unione nazionale comuni, comunità enti montani – Friuli Venezia Giulia – UNCEM FVG
Ministero politiche agricole alimentari e forestali
Ministero dell’Economia e finanze – Ispettorato Generale per Rapporti con l’Unione Europea– IGRUE
Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia – APE FVG
Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA
Rete Rurale Nazionale
Commissione europea, Direzione generale dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale
Un rappresentante per ogni Gruppo di azione locale
– GAL del Carso-LAS Kras
– GAL Euroleader
– GAL Montagna Leader
– GAL Open Leader
– Torre Natisone GAL
CIA – Agricoltori italiani del Friuli Venezia Giulia
Federazione regionale Coldiretti del Friuli Venezia Giulia
Confagricoltura Friuli Venezia Giulia
Kmečka zveza – Associazione regionale agricoltori
Copagri Friuli Venezia Giulia
Legacoop Friuli Venezia Giulia
Confcooperative Friuli Venezia Giulia
Associazione imprenditori boschivi del Friuli Venezia Giulia
Associazione italiana per l’agricoltura biologica – AIAB FVG APS
Associazione dei consorzi di bonifica del Friuli Venezia Giulia
Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali del Friuli Venezia Giulia
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati del Friuli Venezia Giulia
Collegio degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati del Friuli Venezia Giulia
Confartigianato FVG
Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa del Friuli Venezia Giulia
Confindustria del Friuli Venezia Giulia
Associazione Piccole e Medie Industrie del Friuli Venezia Giulia – CONFAPI
CONFCOMMERCIO FVG
Organizzazioni sindacali regionali (CGIL, CISL, UIL, UGL,CISAL)
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone-Udine
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Venezia Giulia
Consorzio delle DOC
Rappresentante delle DOP/IGP
Cluster dell’agroalimentare Parco Agroalimentare FVG – Agrifood&Bioeconomy Cluster Agency
Cluster legno arredo casa FVG
Cluster della metalmeccanica Comet srl
Cluster del settore ICT e digitale DITEDI – Distretto delle Tecnologie Digitali
Cluster “smart health” CBM
Consulta regionale dei consumatori e degli utenti
Consigliere regionale di Parità
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Udine
Area Scienze Park
Un rappresentante dagli istituti agrari della regione
Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie
Ente Parco naturale delle Dolomiti friulane
Rappresentanti, designati congiuntamente, delle principali associazioni ambientaliste
Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna
Consulta regionale delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia
Comitato regionale di volontariato
Garante regionale dei diritti della persona
Un rappresentante dei Rom e Sinti
Data | Evento / oggetto dell’incontro | Modalità |
04/02/2020 | Evento di avvio del percorso di consultazione locale (1° incontro con il partenariato) | In presenza. Auditorium Comelli – Regione FVG |
04/02/2020 12/03/2020 | Consultazione pubblica on-line | On-line |
18/02/2020 | 1^ Riunione tecnica di partenariato organizzata per tavoli tematici: Tavolo tecnico 4 – Akis Presentazione analisi di contesto e confronto con Policy Brief nazionali; verifica e consolidamento SWOT nazionali e regionale | c/o palazzo Belgrado – Udine |
19/02/2020 | 1^ Riunione tecnica di partenariato organizzata per tavoli tematici: Tavolo tecnico 1 Presentazione analisi di contesto e confronto con Policy Brief nazionali; verifica e consolidamento SWOT nazionali e regionale | c/o palazzo Belgrado – Udine |
16/04/2020 | 1^ Riunione tecnica di partenariato organizzata per tavoli tematici: Tavolo tecnico 2 Presentazione analisi di contesto e confronto con Policy Brief nazionali; verifica e consolidamento SWOT nazionali e regionale | Microsoft Teams |
29/04/2020 | 1^ Riunione tecnica di partenariato organizzata per tavoli tematici: Tavolo tecnico 3 Presentazione analisi di contesto e confronto con Policy Brief nazionali; verifica e consolidamento SWOT nazionali e regionale | Microsoft Teams |
13/05/2020 | 2^ Riunione tecnica di partenariato organizzata per tavoli tematici: Tavolo 1 Individuazione dei fabbisogni (con riferimento al contesto regionale); verifica SWOT regionale e analisi dei Fabbisogni FVG | Microsoft Teams |
19/05/2020 | 2^ Riunione tecnica di partenariato organizzata per tavoli tematici: Tavolo 4 – Akis Individuazione dei fabbisogni (con riferimento al contesto regionale); verifica SWOT regionale e analisi dei Fabbisogni FVG | Microsoft Teams |
22/05/2020 | 2^ Riunione tecnica di partenariato organizzata per tavoli tematici: Tavolo 2 Individuazione dei fabbisogni (con riferimento al contesto regionale); verifica SWOT regionale e analisi dei Fabbisogni FVG | Microsoft Teams |
28/05/2020 | 2^ Riunione tecnica di partenariato organizzata per tavoli tematici: Tavolo 3 Individuazione dei fabbisogni (con riferimento al contesto regionale); verifica SWOT regionale e analisi dei Fabbisogni FVG | Microsoft Teams |
08/09/2020 | Riunione con esperti regionali con l’obiettivo di raccogliere eventuali proposte ed osservazioni in vista dell’organizzazione del secondo ciclo di incontri con il partenariato (presentazione SWOT regionale e bozza fabbisogni) | Microsoft Teams |
29/09/2020 | (2° incontro con il partenariato) Presentazione analisi SWOT Regionale e consolidamento dei fabbisogni di intervento | In presenza. Auditorium Comelli – Regione FVG |
10/05/2021 | 3^ Riunione tecnica di partenariato con tutti i tavoli tematici: Individuazione delle opzioni strategiche; Priorità strategiche regionali e risposte ai fabbisogni | Microsoft Teams |
01/07/2021 | Riunione con tecnici regionali per presentazione lavoro di prioritizzazione esigenze e aggiornamento stato dei lavori verso la costruzione del PSN. | Microsoft Teams |
27/07/2021 | (3° incontro con il partenariato) Incontro consultazione locale per definizione delle Priorità strategiche regionali e le ipotesi di linee di intervento | Microsoft Teams |
05/10/2021 | Evento finale del percorso di confronto con il partenariato regionale | In presenza. Auditorium Comelli – Regione FVG |
14/12/2021 | Piano strategico e interventi di Sviluppo Rurale | Microsoft Teams |
17/06/2022 | Questionario on-line per gli interventi di sviluppo rurale da inserire nel Piano Strategico della PAC 2023-27 | On-line |
29/06/2022 | Incontro di presentazione degli esiti del questionario relativo agli interventi di sviluppo rurale da inserire nel Piano strategico PAC 2023-27 e confronto sulle scelte da effettuare a livello regionale | In presenza. Auditorium Comelli – Regione FVG |
21/07/2022 | Incontro tecnico finalizzato alla scelta e la definizione delle schede per gli interventi di sviluppo rurale da inserire nel Piano Strategico Nazionale PAC 2023-27 | In presenza. Auditorium Comelli – Regione FVG |
26/07/2022 | Incontro tecnico finalizzato alla sceltae la definizione delle schede per gli interventi di sviluppo rurale da inserire nel Piano Strategico Nazionale PAC 2023-27 | In presenza. Università degli Studi di Udine |
30/08/2022 | Incontro tecnico per la finalizzazione delle schede per gli interventi di sviluppo rurale da inserire nel Piano Strategico Nazionale PAC 2023-27 | In presenza. Sala Pasolini – Regione FVG |